Coordinatore
Prof. Stefano Pallanti, Dipartimento di Scienze Neurologiche e Psichiatriche

Dipartimento
Scienze Neurologiche e Psichiatriche, Viale Morgagni, 85 – 50134 Firenze

Sede
Le attività didattiche si svolgeranno presso il Dipartimento di Scienze neurologiche e psichiatriche, Viale Morgagni, 85 – 50134 Firenze e il Dipartimento di Farmacologia preclinica e clinica, Viale Pieraccini, 6 – 50139 Firenze.

Scadenze
La domanda di ammissione deve essere presentata entro il 26 novembre 2010.
L’inizio delle lezioni è previsto per il 15 gennaio 2011

Posti
Minimo 20 massimo 30

Segreteria Master
presso N.I.C. (Nuovo Ingresso careggi) – Didattica
Padiglione 3, piano I
Largo Brambilla, 3
50134 Firenze
Tel. +39 055 4598 031-769-775-773
Fax +39 055 7946699
e-mail: master@polobiomedico.unifi.it

oppure
Prof. P. Dolara email: piero.dolara@unifi.it
Dott.ssa S. Bianchi email: bianchi.silvia69@gmail.com

Finalità del corso
Il Master ha come scopo lo studio delle pratiche di meditazione e di mindfulness, dei loro correlati neuro funzionali e delle metodologie di applicazione (mediche, educative e psicoterapeutiche).
Il percorso formativo si basa sull’illustrazione della genesi storica e culturale e delle origini religiose delle pratiche di meditazione di mindfulness; basi neuro funzionali delle pratiche di mindfulness; analisi critica delle applicazioni cliniche delle metodiche di meditazione e di mindfulness e loro limiti; metodi di intervento pratico su popolazioni di pazienti con patologie cardiovascolari, sindromi dolorose croniche, disturbo da uso di sostanze, disturbi depressivi e disturbi d’ansia, disturbi della condotta alimentare.

Piano di studi
Il corso avrà la durata di 20 mesi (biennale). Le lezioni si articoleranno in 1 o 2 giornate al mese per 10 mesi ogni anno.
CFU: 80 (45 di lezione frontale di teoria e pratica , 25 di tirocinio pratico fuori aula, 10 prova finale)
Nel corso dei due anni sono previsti ritiri di uno o più giorni perl’approfondimento della pratica.

Obiettivi del Master
1) Filosofia, teorie e pratica delle tecniche di meditazione e mindfulness
2) Evidenze neuroscientifiche e ricerche empiriche concernenti le pratiche di meditazione e di mindfulness
3) Ricadute operative della mindfulnesse della meditazione nelle interazioni sociali, nelle professioni di aiuto e nel supporto psicologico.

Titoli di accesso
Laurea di secondo livello conseguita in una delle classi sotto indicate:
– Classe delle lauree specialistiche in biologia;
– Classe delle lauree specialistiche in farmacia e farmacia industriale;
– Classe delle lauree specialistiche in medicina e chirurgia;
– Classe delle lauree specialistiche in scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua;
– Classe delle lauree specialistiche in scienze della comunicazione sociale e istituzionale;
– Classe delle lauree specialistiche in scienze della nutrizione umana;
– Classe delle lauree specialistiche in scienze pedagogiche;
– Classe delle lauree specialistiche in storia della filosofia;
– Classe delle lauree specialistiche in teoria della comunicazione;
– Classe delle lauree specialistiche nelle scienze infermieristiche e ostetriche;
– Classe delle lauree specialistiche nelle scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione;
– Classe delle lauree specialistiche nelle scienze delle professioni sanitarie tecniche;
– Classe delle lauree specialistiche nelle scienze delle professioni sanitarie della prevenzione;

Laurea conseguita secondo l’ordinamento antecedente al DM 509/99 in:
– Farmacia;
– Filosofia;
– Medicina e chirurgia;
– Psicologia;
– Scienze biologiche;
– Scienze dell’educazione;
– Scienze della comunicazione;
– Sociologia;

– Titoli equiparati ai sensi dei Decreti Interministeriali 9 luglio 2009;
– Titoli accademici conseguiti all’estero valutati equivalenti dal Comitato Ordinatore.
– Possono presentare domanda i candidati in possesso di un titolo accademico equiparabile per durata e contenuto al titolo accademico italiano richiesto per l’accesso al corso.
– Si richiedono altresì nozioni di neurobiologia e di psi