Home » Disturbi del cervello » DSA Disturbo di Apprendimento

DSA: Disturbi Specifici dell’Apprendimento

Diagnosi e Riabilitazione

L’Istituto di Neuroscienze propone un servizio di diagnosi e riabilitazione di DSA* e altri Disturbi dell’Apprendimento** seguendo la Legge 170/2010 e le Linee Guida della Regione Toscana. Un’equipe multidisciplinare specializzata permette di ottenere una diagnosi accurata e un percorso di riabilitazione personalizzato.

L’Istituto di Neuroscienze ha ottenuto l’accreditamento come struttura sanitaria deputata al rilascio della certificazone diagnostica dei Disturbi Specifici dell’Apprendiento (DSA)

*DSA: Dislessia, Disgrafia, Disortografia, Discalculia

** Altri Disturbi dell’Apprendimento: difficoltà della comprensione del testo scritto, disturbo visuo-spaziale, disturbo nella soluzione dei problemi e disturbi di aprrendimento non verbale.

Che cosa sono i DSA?

Non sono disturbi dell’intelligenza, non di rado si tratta di bambini più intelligenti e sensibili , ma coinvolgono i meccanismi che consentono l’apprendimento. Spesso è proprio questa evidente discrepanza tra intelligenza che dimostrano e incomprensibili difficoltà ad imparare nozioni apparentemente semplici ( es Le tabelline, l’orologio, l’agenda etc) che crea una frustrazione e porta alla perdita di autostima ed alla demoralizzazione.

I DSA riguardano circa 1 bambino su 30 (4% della popolazione scolastica) e interessano una singola funzione (lettura, scrittura e calcolo) ma è più frequente incontrare l’associazione di più problemi. Se l’intervento non è puntuale i rischi sono di una maggiore compromissione emozionale .

Intervenire il prima possibile e comprendere la natura delle difficoltà scolastiche con la diagnosi e riabilitazione adeguata risulterà determinante per un’evoluzione il più possibile positiva.

A chi si rivolge

Si rivolge a tutti gli alunni, dalla scuola primaria alla scuola secondaria di secondo grado che necessitano di un intervento. E’ previsto il servizio anche per gli adulti e per gli studenti universitari abbiamo un programma specifico di potenziamento.

Protocollo Diagnostico

Il protocollo è articolato in quattro fasi con le figure professionali proposte dalle linee guida: Neuropsichiatra Infantile, Psicologo e Logopedista

  1. Prima visita: anamnesi fisiologica e familiare
  2. Fase di assessment neuropsicologico con i tests specifici
  3. Valutazione dello Stato degli Apprendimenti
  4. Incontro di restituzione e consegna della relazione

Trattamento Riabilitativo

A fronte di una diagnosi di DSA occorrerà mettere in atto tutte le procedure utili a ridurre le difficoltà riscontrate. È importante chiarire che il trattamento agisce sulle conseguenze e sugli effetti del disturbo, ma non sulle sue cause.

La riabilitazione dei DSA è quindi:

  • Dominio-specifica: si interverrà sugli ambiti specifici della difficoltà.
  • Intensiva: richiederà un impegno 2-3 volte a settimana, meglio se incrementato con ulteriori esercitazioni da fare a casa tutti i giorni per poco tempo al giorno.
  • Prolungata: la riabilitazione consisterà di cicli ripetuti di almeno 3 mesi di trattamento, da realizzare ambulatorialmente ma è possibile anche da casa propria tramite internet
  • Effettuata da logopedisti e psicologi esperti nella riabilitazione neuropsicologica. In questo Istituto è possibile l’attivazione di una riabilitazione a distanza via web attraverso piattaforma specificamente sviluppata.

Iscriviti alla nostra Newsletter e seguici sui social network

Puoi anche iscriverti a liste specifiche:
Facebook
Twitter
YouTube

Pubblicazioni

è in uscita Firenze Neuroscienze, click sulla copertina per scaricarlo

Acquista su Amazon

Clicca per donare !

Tweet

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Sono presenti tre tipi di cookie: COOKIE c.d. TECNICI - si tratta di cookie utilizzati per permettere il corretto funzionamento e la corretta navigazione sul sito dell' Istituto di Neuroscienze. I cookie tecnici vengono ad esempio utilizzati per la funzionalità di login dell'utente. Sono erogati dai server dell' Istituto ma possono essere erogati anche da server di terzae parti come per esempio alcuni social network presenti nella pagine del sito. COOKIE c.d. ANALITICI - si tratta di cookie utilizzati al fine di analizzare i percorsi di navigazione, la provenienza ed il successivo indirizzo in uscita dei visitatori. Servono sostanzialmente per analisi statistiche e per l'individuazione di errori nel sito. I dati sono raccolti in modo anonimo. Sono erogati dal server dell' Istituto di Neuroscienza o da terze parti. COOKIE c.d. di PROFILAZIONE - questi cookie invece sono cookie che consentono di memorizzare sul computer del visitatore alcuno informazioni che possono essere poi reperite da terze parti. Servono per esempio per erogare pubblicità mirate in base al tipo di pagine e/o di domini visitati. L'accettazione dei cookie erogati durante la visita di www.istitutodineuroscienze.it comporta anche l'accettazione dei cookie di profilazione. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi