Home » Servizi » Cosa sono le terapie di stimolazione e neuromodulazione » tDCS – Stimolazione Transcranica Elettrica Continua

Transcranial Direct Current Stimulation, tDCS – Stimolazione Transcranica Elettrica Continua

È una tecnica di modulazione dell’eccitabilita’ cerebrale che si effettua appoggiando sullo scalpo due conduttori in grado di erogare una corrente continua ad intensità molto bassa – tra 1 e 2 mA – per alcuni minuti. Il trattamento permette, senza procurare dolore o fastidio al paziente, una buona percentuale di miglioramento dei stintomi.

La tDCS e’ una metodica gia’ largamente in uso negli ospedali e nelle strutture ambulatoriali con scopi diagnostici e come strumento per le ricerche.

La tDCS ha un’vantaggio distinta nella modalita’ d’uso semplice, non invasiva e senza dolore. Gli studi recenti dimostrano potenzialita’ terapeutiche nelle seguenti aree:

  • Riduzione delle stereotipie motorie e la facilitazione della produzione verbale, anche per i bambini dai 2 anni in su
  • Depressione resistente

  • Parkinson

  • Riabilitazioni post stroke

  • Dolore

  • Insonnia

tdcs

 

Iscriviti alla nostra Newsletter e seguici sui social network

Puoi anche iscriverti a liste specifiche:
Facebook
Twitter
YouTube

Pubblicazioni

è in uscita Firenze Neuroscienze, click sulla copertina per scaricarlo

Acquista su Amazon

Clicca per donare !

Tweet

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Sono presenti tre tipi di cookie: COOKIE c.d. TECNICI - si tratta di cookie utilizzati per permettere il corretto funzionamento e la corretta navigazione sul sito dell' Istituto di Neuroscienze. I cookie tecnici vengono ad esempio utilizzati per la funzionalità di login dell'utente. Sono erogati dai server dell' Istituto ma possono essere erogati anche da server di terzae parti come per esempio alcuni social network presenti nella pagine del sito. COOKIE c.d. ANALITICI - si tratta di cookie utilizzati al fine di analizzare i percorsi di navigazione, la provenienza ed il successivo indirizzo in uscita dei visitatori. Servono sostanzialmente per analisi statistiche e per l'individuazione di errori nel sito. I dati sono raccolti in modo anonimo. Sono erogati dal server dell' Istituto di Neuroscienza o da terze parti. COOKIE c.d. di PROFILAZIONE - questi cookie invece sono cookie che consentono di memorizzare sul computer del visitatore alcuno informazioni che possono essere poi reperite da terze parti. Servono per esempio per erogare pubblicità mirate in base al tipo di pagine e/o di domini visitati. L'accettazione dei cookie erogati durante la visita di www.istitutodineuroscienze.it comporta anche l'accettazione dei cookie di profilazione. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi