Home » Disturbi del cervello » PANDAS e PANS

IMMUNO DERMO NEUROSCIENZE

  • INTRODUZIONE
  • INDICAZIONI
  • PROGRAMMA
  • BIBLIOGRAFIA

INTRODUZIONE

PANDAS & PANS

Altri disturbi immunitari e dermatologici con una sintomatologia psichiatrica

Alla luce delle attuali conoscenze, si rende sempre più necessario un approccio integrato immuno-dermo-psichiatrico per i disturbi psichiatrici, immunologici e dermatologici.

È noto da tempo che esiste una stretta correlazione fra i sistemi nervoso, endocrino ed immunitario. Molti disturbi immunitari possono presentarsi con una sintomatologia psichiatrica.  Evidenze sempre più numerose documentano un coinvolgimento del sistema immunitario in patologie psichiatriche.

Anticorpi antineuronali sono stati riscontrati in circa il 20% dei soggetti con Disturbo Ossessivo-Compulsivo.

Il trattamento con immunoglobuline per via endovenosa in un sottogruppo di bambini con Disturbo Ossessivo-Compulsivo e tics determina un miglioramento della sintomatologia ossessivo-compulsiva e dei tics (1).

Inoltre, il sistema nervoso condivide con la cute la medesima derivazione embriologica dal neuroectoderma. Numerose malattie dermatologiche si riacutizzano in situazioni di stress o di ansia le quali, attraverso la produzione di neuropeptidi da parte del nostro cervello, l’intervento degli organi endocrini e del sistema nervoso periferico, agiscono direttamente sul sistema immunitario e sulla cute (2).

INDICAZIONI

  • Pazienti PANDAS like, ovvero soggetti con disturbi psichiatrici, in particolare con :
  1. disturbi del comportamento, disturbi dell’attenzione e della concentrazione, disturbi cognitivi, decadimento mentale, disturbo ossessivo-compulsivo, tics, iperattività, agitazione psicomotoria, depressione, disturbi psicotici, disturbi del comportamento alimentare, disturbi dello spettro autistico
  2. ad insorgenza acuta (ma non esclusivamente), dopo un episodio infettivo (febbre, faringiti, otiti, manifestazioni cutanee, ecc.), con decorso ricorrente
  3. resistenza ai comuni trattamenti (psicofarmaci, psicoterapia) o con resistenza pur nel mantenimento della cura
  4. indici di flogosi (VES, PCR, fibrinogeno) alterati, dati di laboratorio certi o probabili di infezione, anamnesi personale e/o familiare positiva per malattie autoimmuni
  • Pazienti dermatologici psicosomatici, ovvero soggetti affetti da psoriasi, vitiligine, orticaria cronica, dermatite atopica, dermatite seborroica, eczema da contatto, prurito cronico, prurito peri ano genitale, acne, rosacea, alopecia, telogen effluvio, tricotillomania, iperidrosi, disidrosi, neurodermatiti, morgellons, sindrome di Ekbom, glossodinia, patomimie, herpes ricorrente

PROGRAMMA

Visita e Valutazione iniziale

  • Valutazioni Psicometrica
  • Valutazioni Immunologica
  • Anamnesi medica e psichiatrica
  • Eventuale diagnosi differenziale

Terapie

  • Terapia psicofarmacologica
  • Terapia antibiotica
  • Terapia anti-infiammatoria
  • Terapia cortisonica
  • Terapia di Neuromodulazione
  • Light Therapy
  • Biofeedback
  • TMS
  • Psicoterapia cogntitivo-comportamentale

Gruppo Psicoeducazionale

  • Due incontri al mese

Visite successive di Follow-up

  • I pazienti saranno sottoposti ad una valutazione clinica e neuropsichiatria mediante scale di valutazione al fine di valutare la risposta al trattamento.

BIBLIOGRAFIA

  1. Perlmutter SJ, Leitman SF, Garvey MA, et al. Therapeutic plasma excange and intravenous immunohlobulin for obsessive-compulsive disorder and tic disorders in childhood. Lancet 1999; 354:1153-1158.
  2. Suárez AL, Feramisco JD, Koo J and Steinhoff M. Psychoneuroimmunology of Psychological Stress and Atopic Dermatitis: Pathophysiologic and Therapeutic Updates. Acta Derm Venereol 2012; 92: 7–15
Anticorpi antineuronali sono   stati riscontrati in circa il 20% dei soggetti con Disturbo Ossessivo-Compulsivo
Il trattamento con immunoglobuline ev in un sottogruppo di bambini con Disturbo Ossessivo-Compulsivo e tics determina un miglioramento della sintomatologia

Iscriviti alla nostra Newsletter e seguici sui social network

Puoi anche iscriverti a liste specifiche:
Facebook
Twitter
YouTube

Pubblicazioni

è in uscita Firenze Neuroscienze, click sulla copertina per scaricarlo

Acquista su Amazon

Clicca per donare !

Tweet

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Sono presenti tre tipi di cookie: COOKIE c.d. TECNICI - si tratta di cookie utilizzati per permettere il corretto funzionamento e la corretta navigazione sul sito dell' Istituto di Neuroscienze. I cookie tecnici vengono ad esempio utilizzati per la funzionalità di login dell'utente. Sono erogati dai server dell' Istituto ma possono essere erogati anche da server di terzae parti come per esempio alcuni social network presenti nella pagine del sito. COOKIE c.d. ANALITICI - si tratta di cookie utilizzati al fine di analizzare i percorsi di navigazione, la provenienza ed il successivo indirizzo in uscita dei visitatori. Servono sostanzialmente per analisi statistiche e per l'individuazione di errori nel sito. I dati sono raccolti in modo anonimo. Sono erogati dal server dell' Istituto di Neuroscienza o da terze parti. COOKIE c.d. di PROFILAZIONE - questi cookie invece sono cookie che consentono di memorizzare sul computer del visitatore alcuno informazioni che possono essere poi reperite da terze parti. Servono per esempio per erogare pubblicità mirate in base al tipo di pagine e/o di domini visitati. L'accettazione dei cookie erogati durante la visita di www.istitutodineuroscienze.it comporta anche l'accettazione dei cookie di profilazione. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi