Home » Profilo » Filosofia

Offrire la miglior opzione terapeutica possibile per ogni persona

Integrazione delle risorse terapeutiche fino al trattamento non farmacologico dei disturbi

Terapia all’avanguardia individualizzata con approccio olistico e interdisciplinare

Nuove ricerce applicate alla cura


Intenti degli interventi terapeutici

  • Promuovere un modello terapeutico nuovo ed efficace fondato sulla medicina olistica, basato cioè sul rapporto umano e sull’esperienza interiore come elementi fondamentali del processo di guarigione.

  • Costituire un punto di incontro tra medicina convenzionale e medicina complementare, dove sviluppare un dialogo costruttivo nella convinzione che non esistono tante medicine, ma una Medicina il cui unico interesse è l’essere umano.

La complessità e l’individualità dei disturbi psicologici, ha nel tempo reso inadeguata l’idea di poter curare con una sola medicina o con la sola psicoterapia.

L’approccio moderno al trattamento dei disturbi psicologici, prevede l’integrazione della terapia farmacologica, della psicoterapia selezionata sulle caratteristiche del disturbo e delle terapie di stimolazione.

L’integrazione delle risorse terapeutiche è oggi la modalità più efficace di cura per ogni situazione clinica di disagio psicologico, dalle prime fasi (esordio) di un disturbo, al mantenimento del benessere, fino a casi che si sono dimostrati resistenti ai trattamenti.

Accertata la diagnosi attraverso le accurate visite e valutazioni psicometriche- strumentali, indirizziamo al programma personalizzata della cura integrata, in alcuni casi anche non farmacologico.

Risorse di terapie

Terapie di Neuromodulazione

TMS – Stimolazione magnetica transuranica

PESF – Pulsating Electrostatic Field

tDCS – Transcranial Direct Current Stimulation

Transcranical Electrical Stimulation

Light Therapy

Terapia infusiva

Somministrazione di farmaci per via endovenosa

Psicoterapia

Mindfulness – tecniche di meditazione

Approccio olistico ai disturbi psichici

Ogni terapia viene applicata secondo un modello terapeutico olistico (dal greco olos– ‘intero’), nel quale è la persona nel suo globale, non solo il suo “disturbo”, a essere posta in primo piano.

Il curare i disturbi psicologici richiede dunque, secondo la visione olistica, integrazioni e sinergie per il trattamento e la prevenzione.

Una delle finalità ad esempio è l’apprendimento di strategie per gestire e mantenere la propria salute in prima persona.

Anche chi si considera sano può intraprendere percorsi di crescita personale e acquisire tecniche di igiene di vita al fine di preservare il proprio stato di salute psico-fisica.

Il medico olistico di fronte al suo paziente saprà cogliere, piuttosto che l’aridità di un resoconto clinico da diagnosticare, la complessità di una vita e la unicità di una storia personale. Quindi il paziente saprà diventare un po’ medico di se stesso, entrando in contatto con i propri sintomi, che coglierà come messaggeri di abitudini cronicizzate, atteggiamenti corporei, comportamenti emotivi, processi mentali, ecc.

Trattamento olistico dei disturbi psichici

Raggiungere il benessere dell’individuo con l’aiuto di terapie naturali, ma solamente se scientificamente validate.

Programma

1.STUDIO DELLA STORIA E VALUTAZIONE DEGLI INDICATORI DI SENSIBILITA’

Studio della storia individuale
Studio dei fattori di vulnerabilita’ (analisi della sensibilità agli eventi esterni)
Studio della resilienza (analisi della capacità di far fronte ad eventi negativi)
Questionario

2.RINFORZO BIOLOGICO

Stile di vita
Supplementi alimentari
Altri fattori medici della vulnerabilità
Studio del sonno
Light Therapy

3.RINFORZO PSICOLOGICO

Consapevolezza e sviluppo dell’insight
Ottimizzazione delle capacità di coping (stress-management)
Terapia di Gruppo

 

Si accede al programma solo dopo visita dallo specialista che ne abbia valutata l’indicazione.

 

Iscriviti alla nostra Newsletter e seguici sui social network

Puoi anche iscriverti a liste specifiche:
Facebook
Twitter
YouTube

Pubblicazioni

è in uscita Firenze Neuroscienze, click sulla copertina per scaricarlo

Acquista su Amazon

Clicca per donare !

Tweet

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Sono presenti tre tipi di cookie: COOKIE c.d. TECNICI - si tratta di cookie utilizzati per permettere il corretto funzionamento e la corretta navigazione sul sito dell' Istituto di Neuroscienze. I cookie tecnici vengono ad esempio utilizzati per la funzionalità di login dell'utente. Sono erogati dai server dell' Istituto ma possono essere erogati anche da server di terzae parti come per esempio alcuni social network presenti nella pagine del sito. COOKIE c.d. ANALITICI - si tratta di cookie utilizzati al fine di analizzare i percorsi di navigazione, la provenienza ed il successivo indirizzo in uscita dei visitatori. Servono sostanzialmente per analisi statistiche e per l'individuazione di errori nel sito. I dati sono raccolti in modo anonimo. Sono erogati dal server dell' Istituto di Neuroscienza o da terze parti. COOKIE c.d. di PROFILAZIONE - questi cookie invece sono cookie che consentono di memorizzare sul computer del visitatore alcuno informazioni che possono essere poi reperite da terze parti. Servono per esempio per erogare pubblicità mirate in base al tipo di pagine e/o di domini visitati. L'accettazione dei cookie erogati durante la visita di www.istitutodineuroscienze.it comporta anche l'accettazione dei cookie di profilazione. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi