Stefano Pallanti, M.D. Ph.D. Fondatore dell' Istituto di Neuroscienze
Esperto in terapie di Neuromodulazione
Professor, Stanford University, CA, USA
Visiting Professor, Albert Einstein College of Medicine, New York, USA
Visiting Professor, Imperial College, London, UK
Adjunct Associate Professor, Icahn School of Medicine at Mount Sinai, New York, USA
Professore Associato, Università degli Studi di Firenze
tDCS - Stimolazione Transcranica Elettrica Continua
Transcranial Direct Current Stimulation, tDCS - Stimolazione Transcranica Elettrica Continua
La tDCS e' una metodica già largamente in uso negli ospedali e nelle strutture ambulatoriali con scopi diagnostici e come strumento per le ricerche.
La tDCS ha si distingue per la modalità d'uso semplice, non invasiva e senza dolore. Gli studi recenti dimostrano potenzialità terapeutiche nelle seguenti aree:
depressione resistente, parkinson, riabilitazioni post stroke, dolore, insonnia
Leggi tutto
Stimolazione Magnetica Transcranica ripetitiva (rTMS)
La Stimolazione Magnetica Transcranica è stata approvata per la cura della depressione resistente in Canada ed ha anche ottenuto l’approvazione in USA della Food and Drug Administration
L’equipe dell’ Istituto di Neuroscienze garantisce valutazione diagnostica iniziale, applicazione del protocollo di stimolazione, cura sotto controllo medico specialistico e Follow-up dopo il primo ciclo di cura.
Leggi tutto
Disturbo ossessivo-compulsivo
Il Prof. Stefano Pallanti è membro dell' Obsessive Compulsive and Related Disorders Network dell'European College of Neuropsychopharmacology (ECNP, dove è Executive Committee Member e il Board member del Scientific Committee) , Board Member dell' International College of Obsessive Compulsive Spectrum Disorders (ICOCS), UK. E' stato membro del OCD spectrum workgroup Impulse Control Disorders Taskforce and International Advisory Board, American Psychiatric Association (APA) for DSM 5.0 (Chair D.J. Kupfer) da Maggio 2005 a Maggio 2007.
Leggi tutto
Sperimentazione Scientifica guidata dal Prof. Stefano Pallanti
Il Prof. Stefano Pallanti guida la sperimentazione finanziata dal National Institutes of Health, la prima al mondo che metta insieme il metodo di stimolazione magnetica (TMS) per fare ricerca e terapia allo stesso tempo. La patologia da curare è la dipendenza dal gioco d'azzardo. (dal Corriere Fiorentino del 13 Ottobre 2017).
Leggi tutto
ADHD
ADHD è l’acronimo di Attention Deficit Hyperactivity Disorder, conosciuto in Italia con il nome di Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività. Esso fa riferimento ad un disturbo neurobiologico ad esordio infantile, caratterizzato da marcati, persistenti e maladattivi livelli di inattenzione, impulsività e iperattività, che sono inadeguati rispetto all’età. Per lungo tempo si è creduto che l’ADHD fosse un disturbo caratterizzante esclusivamente l’età adulta, ma l’evidenza scientifica ha invece mostrato come esso tenda a persistere nel corso della vita fino all’85% dei casi (Barkley et al. 2008; Kessler et al., 2006), causando difficoltà significative.
Leggi tutto
Mission
La missione del Prof. Stefano Pallanti è di curare la persona che ha bisogno delle cure piu’ sofisticate e complesse, di continuare la ricerca e l'aggiornamento, e di contribuire a definire e risolvere i problemi di salute nelle popolazioni e comunità.
Leggi tutto