Diagnosi di Precisione per la “cura personalizzata”

  • Genetica della risposta al farmaco
  • Valutazione Neurofisiologica
  • Valutazione multidisciplinare

Medicina Integrale

  • Terapia di Neuromodulazione, terapia infusiva, psicoterapia, cure naturali e tutto ciò che sia stato documentato efficace

Cure Life Span

  • Neuroscienze cliniche dall’età pediatrica alla vita adulta

Network Internazionali

  • La possibilità di consultare esperti internazionali, grazie alla collaborazione con i centri specializzati più importanti nel mondo

Visite e psicoterapie a distanza

  • Per mantenere la continuità ed accorciare le distanze: Visite specialistiche e psicoterapie in tele medicina con valutazione psicometriche

Supporto a Pazienti e Famiglie

  • Programma di riabilitazione e potenziamento delle abilità per pazienti con ADHD e DSA
  • Programma per l’acquisizione e il recupero di abilità cognitive per i pazienti con disturbi della memoria (Mild Cognitive Impairment), traumi, neglect
  • Skills Training
  • Controllo metabolico per i pazienti trattati con farmaci specifici
  • Educazione alimentare
  • Parent Training
  • Educazione dei familiari

Ricerche Applicate alla Cura

Home

Stefano Pallanti, M.D. Ph.D. Fondatore dell' Istituto di Neuroscienze

Esperto in terapie di Neuromodulazione
Professor, Stanford University, CA, USA
Visiting Professor, Albert Einstein College of Medicine, New York, USA
Visiting Professor, Imperial College, London, UK
Adjunct Associate Professor, Icahn School of Medicine at Mount Sinai, New York, USA
Professore Associato, Università degli Studi di Firenze


tDCS - Stimolazione Transcranica Elettrica Continua
Transcranial Direct Current Stimulation, tDCS - Stimolazione Transcranica Elettrica Continua La tDCS e' una metodica già largamente in uso negli ospedali e nelle strutture ambulatoriali con scopi diagnostici e come strumento per le ricerche. La tDCS ha si distingue per la modalità d'uso semplice, non invasiva e senza dolore. Gli studi recenti dimostrano potenzialità terapeutiche nelle seguenti aree: depressione resistente, parkinson, riabilitazioni post stroke, dolore, insonnia
Leggi tutto


Stimolazione Magnetica Transcranica ripetitiva (rTMS)
La Stimolazione Magnetica Transcranica è stata approvata per la cura della depressione resistente in Canada ed ha anche ottenuto l’approvazione in USA della Food and Drug Administration L’equipe dell’ Istituto di Neuroscienze garantisce valutazione diagnostica iniziale, applicazione del protocollo di stimolazione, cura sotto controllo medico specialistico e Follow-up dopo il primo ciclo di cura.
Leggi tutto


Disturbo ossessivo-compulsivo
Il Prof. Stefano Pallanti è membro dell' Obsessive Compulsive and Related Disorders Network dell'European College of Neuropsychopharmacology (ECNP, dove è Executive Committee Member e il Board member del Scientific Committee) , Board Member dell' International College of Obsessive Compulsive Spectrum Disorders (ICOCS), UK.  E' stato membro del  OCD spectrum workgroup Impulse Control Disorders Taskforce and International Advisory Board, American Psychiatric Association (APA) for DSM 5.0 (Chair D.J. Kupfer) da Maggio 2005 a Maggio 2007.
Leggi tutto


Sperimentazione Scientifica guidata dal Prof. Stefano Pallanti
Il Prof. Stefano Pallanti guida la sperimentazione finanziata dal National Institutes of Health, la prima al mondo che metta insieme il metodo di stimolazione magnetica (TMS) per fare ricerca e terapia allo stesso tempo. La patologia da curare è la dipendenza dal gioco d'azzardo. (dal Corriere Fiorentino del 13 Ottobre 2017).
Leggi tutto


ADHD
ADHD è l’acronimo di Attention Deficit Hyperactivity Disorder, conosciuto in Italia con il nome di Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività. Esso fa riferimento ad un disturbo neurobiologico ad esordio infantile, caratterizzato da marcati, persistenti e maladattivi livelli di inattenzione, impulsività e iperattività, che sono inadeguati rispetto all’età. Per lungo tempo si è creduto che l’ADHD fosse un disturbo caratterizzante esclusivamente l’età adulta, ma l’evidenza scientifica ha invece mostrato come esso tenda a persistere nel corso della vita fino all’85% dei casi (Barkley et al. 2008; Kessler et al., 2006), causando difficoltà significative.
Leggi tutto


Mission
La missione del Prof. Stefano Pallanti è di curare la persona che ha bisogno delle cure piu’ sofisticate e complesse, di continuare la ricerca e l'aggiornamento, e di contribuire a definire e risolvere i problemi di salute nelle popolazioni e comunità.
Leggi tutto

Iscriviti alla nostra Newsletter e seguici sui social network

Puoi anche iscriverti a liste specifiche:
Facebook
Twitter
YouTube

Pubblicazioni

è in uscita Firenze Neuroscienze, click sulla copertina per scaricarlo

Acquista su Amazon

Clicca per donare !

Tweet

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Sono presenti tre tipi di cookie: COOKIE c.d. TECNICI - si tratta di cookie utilizzati per permettere il corretto funzionamento e la corretta navigazione sul sito dell' Istituto di Neuroscienze. I cookie tecnici vengono ad esempio utilizzati per la funzionalità di login dell'utente. Sono erogati dai server dell' Istituto ma possono essere erogati anche da server di terzae parti come per esempio alcuni social network presenti nella pagine del sito. COOKIE c.d. ANALITICI - si tratta di cookie utilizzati al fine di analizzare i percorsi di navigazione, la provenienza ed il successivo indirizzo in uscita dei visitatori. Servono sostanzialmente per analisi statistiche e per l'individuazione di errori nel sito. I dati sono raccolti in modo anonimo. Sono erogati dal server dell' Istituto di Neuroscienza o da terze parti. COOKIE c.d. di PROFILAZIONE - questi cookie invece sono cookie che consentono di memorizzare sul computer del visitatore alcuno informazioni che possono essere poi reperite da terze parti. Servono per esempio per erogare pubblicità mirate in base al tipo di pagine e/o di domini visitati. L'accettazione dei cookie erogati durante la visita di www.istitutodineuroscienze.it comporta anche l'accettazione dei cookie di profilazione. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi