BACKGROUND: Clinical studies have shown that repetitive transcranial magnetic stimulation (rTMS) is effective in a certain percentage of treatment-resistant depression (TRD). The left dorsolateral prefrontal cortex (DLPFC) 10 Hz rTMS stimulation received FDA approval in 2008, although different rTMS protocols have also shown their effectiveness in reducing depressive symptoms. We investigated the clinical, cognitive and neurophysiologic effects of a 3 weeks’ protocol of low-frequency rTMS applied over the right DLPFC in resistant depression.

METHODS: Twenty-eight patients with TRD (age range 28-55) received low-frequency rTMS (1 Hz) over the right DLPFC in a 3-week open trial. Hamilton scales for depression and anxiety, Corsi block-tapping test, phonemic verbal fluency, right and left resting motor thresholds were evaluated in each subject over the trial period.

RESULTS: At the end of the trial 42.9% of the subjects were considered as responders. A significant reduction of both HAMD (p < 0.001) and HAMA (p < 0.01) total scores was observed. At the 3rd week, the performances in Corsi test (p < 0.02) and phonemic verbal fluency (p = 0.065) were improved independently from depressive symptoms variation. At the end of the rTMS protocol, a significantly decreased left hemisphere resting motor threshold was registered (p < 0.01), while right hemisphere resting motor threshold did not show significant variation.

CONCLUSION: Low-frequency rTMS over the right DLPFC appeared effective in 42.9% of depressive resistant subjects in this sample. A significant decrease in left hemisphere resting motor threshold was observed only in responders, while a trend for improvement in cognitive function has been found and appeared independent from clinical response.

 
 
 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Sono presenti tre tipi di cookie: COOKIE c.d. TECNICI - si tratta di cookie utilizzati per permettere il corretto funzionamento e la corretta navigazione sul sito dell' Istituto di Neuroscienze. I cookie tecnici vengono ad esempio utilizzati per la funzionalità di login dell'utente. Sono erogati dai server dell' Istituto ma possono essere erogati anche da server di terzae parti come per esempio alcuni social network presenti nella pagine del sito. COOKIE c.d. ANALITICI - si tratta di cookie utilizzati al fine di analizzare i percorsi di navigazione, la provenienza ed il successivo indirizzo in uscita dei visitatori. Servono sostanzialmente per analisi statistiche e per l'individuazione di errori nel sito. I dati sono raccolti in modo anonimo. Sono erogati dal server dell' Istituto di Neuroscienza o da terze parti. COOKIE c.d. di PROFILAZIONE - questi cookie invece sono cookie che consentono di memorizzare sul computer del visitatore alcuno informazioni che possono essere poi reperite da terze parti. Servono per esempio per erogare pubblicità mirate in base al tipo di pagine e/o di domini visitati. L'accettazione dei cookie erogati durante la visita di www.istitutodineuroscienze.it comporta anche l'accettazione dei cookie di profilazione. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi