Home » Blog

rTMS nell’ADHD

        L’ADHD è un disturbo neurobiologico caratterizzato da iperattività, impulsività e inattenzione. Studi neurofisiologici e di neuroimaging hanno evidenziato alterazioni nel circuito fronto-striatale, principalmente nell’emisfero destro (Castellanos e Acosta,...

Did Standing Up Change Our Brains?

Yes. Anthropos is who stands up and looks forward but Proust created "Recherche" while lying down. Si. Anthropos è chi guarda avanti a sè però Proust scrisse la "Recherche" sdraiato.   Proust's room  ...

Ricerca su PANDAS

ANTI-BRAIN AUTOANTIBODIES IN PEDIATRIC AUTOIMMUNE NEUROLOGICAL DISORDERS ASSOCIATED WITH STREPTOCOCCAL INFECTIONS (PANDAS) Laboratory and clinical features and the impact of anti-Strep antibodies and tonsillectomy   Principal Investigator:   Eric Hollander, M.D....

Iscriviti alla nostra Newsletter e seguici sui social network

Puoi anche iscriverti a liste specifiche:
Facebook
Twitter
YouTube

Pubblicazioni

è in uscita Firenze Neuroscienze, click sulla copertina per scaricarlo

Acquista su Amazon

Clicca per donare !

Tweet

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Sono presenti tre tipi di cookie: COOKIE c.d. TECNICI - si tratta di cookie utilizzati per permettere il corretto funzionamento e la corretta navigazione sul sito dell' Istituto di Neuroscienze. I cookie tecnici vengono ad esempio utilizzati per la funzionalità di login dell'utente. Sono erogati dai server dell' Istituto ma possono essere erogati anche da server di terzae parti come per esempio alcuni social network presenti nella pagine del sito. COOKIE c.d. ANALITICI - si tratta di cookie utilizzati al fine di analizzare i percorsi di navigazione, la provenienza ed il successivo indirizzo in uscita dei visitatori. Servono sostanzialmente per analisi statistiche e per l'individuazione di errori nel sito. I dati sono raccolti in modo anonimo. Sono erogati dal server dell' Istituto di Neuroscienza o da terze parti. COOKIE c.d. di PROFILAZIONE - questi cookie invece sono cookie che consentono di memorizzare sul computer del visitatore alcuno informazioni che possono essere poi reperite da terze parti. Servono per esempio per erogare pubblicità mirate in base al tipo di pagine e/o di domini visitati. L'accettazione dei cookie erogati durante la visita di www.istitutodineuroscienze.it comporta anche l'accettazione dei cookie di profilazione. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi