Authors: S. Pallanti, G. Grassi, T. Tofani, S. Spitoni

 

Several patterns of maladaptive behaviors share their clinical features with those of substance use disorders such as tolerance, withdrawal, repeated unsuccessful attempts to cut back or quit, and interference in major areas of life function, thus gaining the name of “behavioral addictions”. Several studies showed that behavioral addictions and substance addictions share a similar pattern of brain activation during symptom provocation tasks, suggesting a common neurobiological substrate. However, despite the growing knowledge on the neurobiological underpinnings of behavioral addictions, treatment of these conditions is still controversial. Research Domain Criteria project would help in identifying circuitry involved in complex behavioral syndromes such as addiction either to substances or not-substances. The purpose of this review is to summarize current knowledge of the different pharmacological approaches to behavioral addictions. In particular, we will focus on the pharmacological treatment of pathological gambling, internet addiction and hypersexual disorder.

Source: Current Psychopharmacology, Volume 2, Number 3, August 2013, pp. 183-189(7)

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Sono presenti tre tipi di cookie: COOKIE c.d. TECNICI - si tratta di cookie utilizzati per permettere il corretto funzionamento e la corretta navigazione sul sito dell' Istituto di Neuroscienze. I cookie tecnici vengono ad esempio utilizzati per la funzionalità di login dell'utente. Sono erogati dai server dell' Istituto ma possono essere erogati anche da server di terzae parti come per esempio alcuni social network presenti nella pagine del sito. COOKIE c.d. ANALITICI - si tratta di cookie utilizzati al fine di analizzare i percorsi di navigazione, la provenienza ed il successivo indirizzo in uscita dei visitatori. Servono sostanzialmente per analisi statistiche e per l'individuazione di errori nel sito. I dati sono raccolti in modo anonimo. Sono erogati dal server dell' Istituto di Neuroscienza o da terze parti. COOKIE c.d. di PROFILAZIONE - questi cookie invece sono cookie che consentono di memorizzare sul computer del visitatore alcuno informazioni che possono essere poi reperite da terze parti. Servono per esempio per erogare pubblicità mirate in base al tipo di pagine e/o di domini visitati. L'accettazione dei cookie erogati durante la visita di www.istitutodineuroscienze.it comporta anche l'accettazione dei cookie di profilazione. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi