Importante nuovo libro del Oxford Unversity Press: Il Prof. Pallanti ha contribuito con il capitolo “Incompleteness and Harm Avoidance in OCD”. Il libro più comprensibile mai uscito che riassume attuale conoscenza scientifica sul disturbo ossessivo compulsivo. Capitolo 9 scritto dal Prof. Pallanti

Obsessive-compulsive disorder affects approximately one person in 40 and causes great suffering. Effective treatments are available that can help many, and our understanding of the psychology, neurobiology, and clinical treatment of the disorder has advanced dramatically over the past 25 years. Nevertheless, much remains to be learned, and a substantial minority of patients benefit little even from the best treatments we have to offer today. This volume provides the first comprehensive summary of the state of the field, summarizing topics ranging from genetics and neurobiology through cognitive psychology, clinical treatment, related conditions, societal implications, and personal experiences of patients and clinicians. This book is unique in its comprehensive coverage that extends far beyond the realm of cognitive-behavioral therapy. As such it will serve as a valuable introduction to those new to the field, a fascinating resource for OCD suffers and their families, and an essential reference for students, clinicians, and researchers.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Sono presenti tre tipi di cookie: COOKIE c.d. TECNICI - si tratta di cookie utilizzati per permettere il corretto funzionamento e la corretta navigazione sul sito dell' Istituto di Neuroscienze. I cookie tecnici vengono ad esempio utilizzati per la funzionalità di login dell'utente. Sono erogati dai server dell' Istituto ma possono essere erogati anche da server di terzae parti come per esempio alcuni social network presenti nella pagine del sito. COOKIE c.d. ANALITICI - si tratta di cookie utilizzati al fine di analizzare i percorsi di navigazione, la provenienza ed il successivo indirizzo in uscita dei visitatori. Servono sostanzialmente per analisi statistiche e per l'individuazione di errori nel sito. I dati sono raccolti in modo anonimo. Sono erogati dal server dell' Istituto di Neuroscienza o da terze parti. COOKIE c.d. di PROFILAZIONE - questi cookie invece sono cookie che consentono di memorizzare sul computer del visitatore alcuno informazioni che possono essere poi reperite da terze parti. Servono per esempio per erogare pubblicità mirate in base al tipo di pagine e/o di domini visitati. L'accettazione dei cookie erogati durante la visita di www.istitutodineuroscienze.it comporta anche l'accettazione dei cookie di profilazione. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi