(Dalla psicopatologia ai neurocircuiti: cosa possiamo apprendere dal DBS? Il caso del Disturbo Ossessivo-Compulsivo)

Summary

Objectives

The aim of this review is to provide a brief summary of the existing data on the safety and effectiveness of deep brain stimulation (DBS) for treatment-resistant and treatment-refractory obsessive-compulsive disorder (OCD). Another purpose is to discuss the neurobiological mechanisms of DBS and their implications for the understanding of OCD neurobiology and its link to OCD psychopathology. In particular, we will focus on DBS of the nucleus accumbens because of the involvement of this area in the reward system, which seems to be impaired in OCD patients. Finally, we will provide a new psychopathological conceptualization of OCD.

Methods

Extensive review of the DBS literature for OCD patients was performed on PubMed.

Results

According to many neuroimaging studies, the neural circuit that seems to be most involved in OCD is the cortico-striatum-thalamus-cortical circuit (CSTC). Therefore, to date, five different components of this circuit have been tested as targets in DBS of OCD and show different efficacy: anterior limb of the internal capsule (ALIC), nucleus accumbens (Nacc), ventral capsule/ ventral striatum (VC/VS), subthalamic nucleus (STN) and the inferior thalamic peduncle (ITP).

Conclusions

DBS is a promising tool in the treatment of refractory OCD patients. The existing data show that the nucleus accumbens and the anterior limb of the internal capsule are the most promising targets for this treatment. Furthermore, DBS has shown new and interesting perspectives in the discovery of the neurobiological underpinnings of OCD. These new insights can provide a new psychopathological conceptualization of OCD, reconsidering this disorder as a primary anxiety disorder, rapidly moving as a behavioural addiction. However, further studies are needed to better clarify the long-term efficacy and safety of the procedure, and to better characterize the ideal patients that might have a good response to DBS.

 

From psychopathology to neurocircuits: what we can learn from DBS? The case of obsessive-compulsive disorder

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Sono presenti tre tipi di cookie: COOKIE c.d. TECNICI - si tratta di cookie utilizzati per permettere il corretto funzionamento e la corretta navigazione sul sito dell' Istituto di Neuroscienze. I cookie tecnici vengono ad esempio utilizzati per la funzionalità di login dell'utente. Sono erogati dai server dell' Istituto ma possono essere erogati anche da server di terzae parti come per esempio alcuni social network presenti nella pagine del sito. COOKIE c.d. ANALITICI - si tratta di cookie utilizzati al fine di analizzare i percorsi di navigazione, la provenienza ed il successivo indirizzo in uscita dei visitatori. Servono sostanzialmente per analisi statistiche e per l'individuazione di errori nel sito. I dati sono raccolti in modo anonimo. Sono erogati dal server dell' Istituto di Neuroscienza o da terze parti. COOKIE c.d. di PROFILAZIONE - questi cookie invece sono cookie che consentono di memorizzare sul computer del visitatore alcuno informazioni che possono essere poi reperite da terze parti. Servono per esempio per erogare pubblicità mirate in base al tipo di pagine e/o di domini visitati. L'accettazione dei cookie erogati durante la visita di www.istitutodineuroscienze.it comporta anche l'accettazione dei cookie di profilazione. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi