In medicina d’emergenza le emergenze psichiatriche (EP) rappresentano una importante realtà. In letteratura troviamo che tali emergenze sono al terzo posto tra tutte le emergenze dopo quelle internistiche e chirurgiche, e che rappresentano fino al 15% di tutti gli accessi ai dipartimenti d’emergenza ed accettazione (DEA).

Se consideriamo l’accesso con diagnosi psichiatrica come primaria e principale richiesta d’aiuto, troviamo che gli accessi psichiatrici presso i DEA, figurano a seconda dello studio dallo 0,5 al 15% di tutte le richieste d’aiuto. Le cifre salgono notevolmente, quando si consideri solamente l’associazione di un disturbo psichiatrico nel paziente che si presenti al DEA per altre cause. Uno studio francese del 2005 riporta, infatti, una prevalenza del 8% di pazienti con diagnosi psichiatrica come motivo primario d’accesso. Quando però si consideri solo la presenza di un disturbo psichiatrico in concomitanza con altre diagnosi si trova una prevalenza totale dei disturbi psichiatrici al DEA del 38%. Gli autori evidenziano come il 78% dei pazienti con disturbi psichiatrici acceda ai servizi d’emergenza non per motivi psichiatrici e identificano così la popolazione che accede ai servizi d’emergenza come una popolazione caratterizzatada un’alta prevalenza di disturbi psichiatrici indipendentemente dal motivo della richiesta di aiuto.

Il medico d’emergenza si trova quindi frequentemente a contatto con pazienti che presentano patologie psichiatriche ma la preparazione in questo settore è spesso trascurata. A nostra conoscenza non esistono studi specifici sull’impatto delle emergenze psichiatriche nei DEA in Italia.

Lo scopo di questo studio è quello di conoscere l’impatto quantitativo e qualitativo delle emergenze psichiatriche nella pratica clinica dei medici che operano nel settore delle emergenze ospedaliere e pre-ospedaliere in Toscana, le loro esigenze formative in tale settore e la loro attuale preparazione.

 

The aim of this study was to examine the importance of psychiatric emergency (PE) education provided to physicians, for their emergency training, the workload and the emotional load of PE compared to the other kind of emergencies, as well as to assess individual PE knowledge, the interest in PE education, and the topics of major interest in PE training. Using clinical vignettes with a brief multiple choice test we have also tested the diagnostic ability, the management and drug treatment competence for PE.

 

Le emergenze psichiatriche nella medicina d’emergenza

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Sono presenti tre tipi di cookie: COOKIE c.d. TECNICI - si tratta di cookie utilizzati per permettere il corretto funzionamento e la corretta navigazione sul sito dell' Istituto di Neuroscienze. I cookie tecnici vengono ad esempio utilizzati per la funzionalità di login dell'utente. Sono erogati dai server dell' Istituto ma possono essere erogati anche da server di terzae parti come per esempio alcuni social network presenti nella pagine del sito. COOKIE c.d. ANALITICI - si tratta di cookie utilizzati al fine di analizzare i percorsi di navigazione, la provenienza ed il successivo indirizzo in uscita dei visitatori. Servono sostanzialmente per analisi statistiche e per l'individuazione di errori nel sito. I dati sono raccolti in modo anonimo. Sono erogati dal server dell' Istituto di Neuroscienza o da terze parti. COOKIE c.d. di PROFILAZIONE - questi cookie invece sono cookie che consentono di memorizzare sul computer del visitatore alcuno informazioni che possono essere poi reperite da terze parti. Servono per esempio per erogare pubblicità mirate in base al tipo di pagine e/o di domini visitati. L'accettazione dei cookie erogati durante la visita di www.istitutodineuroscienze.it comporta anche l'accettazione dei cookie di profilazione. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi