Roberto di Rubbo, Elena Sogaro, Stefano Pallanti (Florence, Italy)

Psychoanalytical psychotherapyview the sense of personal identity shows a paradoxical aspect. It enhance the knowledge of the self, particularly of the unconscious. However, simultaneously, it stresses the gap between the knowledge of ourselves and what is thought inside our mind. A case report of the communicative evolutive psychodynamic group (CEPP-G) is presented to illustrate how the communicative evolutive approach may help therapists to identify evolutive processes and lead to interventions which may contribute in helping favourable compliance and results in group members with severe mental disorders, as well as in hindering interventions which may result as abstacles to evolutive processes. The CEPP-G seems to provide benefits in interpersonal feed-back, therapeutic alliance and a sense of personal identity

 Communicate Evolusive Psycotherapy Adapted

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Sono presenti tre tipi di cookie: COOKIE c.d. TECNICI - si tratta di cookie utilizzati per permettere il corretto funzionamento e la corretta navigazione sul sito dell' Istituto di Neuroscienze. I cookie tecnici vengono ad esempio utilizzati per la funzionalità di login dell'utente. Sono erogati dai server dell' Istituto ma possono essere erogati anche da server di terzae parti come per esempio alcuni social network presenti nella pagine del sito. COOKIE c.d. ANALITICI - si tratta di cookie utilizzati al fine di analizzare i percorsi di navigazione, la provenienza ed il successivo indirizzo in uscita dei visitatori. Servono sostanzialmente per analisi statistiche e per l'individuazione di errori nel sito. I dati sono raccolti in modo anonimo. Sono erogati dal server dell' Istituto di Neuroscienza o da terze parti. COOKIE c.d. di PROFILAZIONE - questi cookie invece sono cookie che consentono di memorizzare sul computer del visitatore alcuno informazioni che possono essere poi reperite da terze parti. Servono per esempio per erogare pubblicità mirate in base al tipo di pagine e/o di domini visitati. L'accettazione dei cookie erogati durante la visita di www.istitutodineuroscienze.it comporta anche l'accettazione dei cookie di profilazione. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi